

DOZZA – UNA BIENNALE DI GRAFFITI TRA STORIA E ARTE CONTEMPORANEA
di Anna Rubbini E’ un motivo ludico che mi ha condotto a Dozza, Comune del bolognese con un’unica frazione, Toscanella; e come talvolta accade, inaspettatamente, ho scoperto un luogo d’Arte davvero straordinario. Il paese, definito uno dei borghi più belli d’Italia, è entrato recentemente a far parte del circuito delle Bandiere Arancioni del Touring Club Italiano. Nonostante questa sua peculiare importanza, mi ha portato a visitarlo una curiosa mostra di Carlo Zoli, scultore


NUOVE OPERE AD ARTE SELLA
di Anna Rubbini Quando uomini e montagne si incontrano, grandi cose accadono.
(William Blake) Esistono luoghi, in realtà, che sono solo un po’ più in là rispetto alle nostre mete abituali e che riescono a superare la comune concezione di relax, di passeggiata o di svago, portando ad immergersi nella natura con un valore aggiunto, con un grande senso di rispetto per l’ambiente e di ammirazione verso la capacità dell’uomo di rapportarsi alla paesaggio attraverso l’Arte. Uno di

LA” XVIII” GIORNATA DEL CONTEMPORANEO A BOLOGNA
di Brando Tagliapietra Nel corso degli ultimi tre anni l’Associazione dei Musei d'Arte Contemporanea Italiani si è data l’ambizioso obiettivo di trasformare la sua organizzazione in Ente di Terzo Settore (ETS), attraverso una modifica dello Statuto ed il restailing del suo marchio, parallelamente alla realizzazione del suo sito IT ufficiale. In occasione della nomina del nuovo Consiglio Direttivo, che ha significato l’incarico ad un nuovo Presidente, Lorenzo Balbi del MAMBO d