ARTE
Non possiamo negare l’attrazione e il fascino che subiamo di fronte all’arte, e anche quindi ad ogni sua declinazione, ad ogni sua disciplina. C’interessa la voce di tutti ed è di ognuno che vogliamo parlare
" La pictografia, un modus imitandi unico al mondo" .
Francesca e Stefano Lazzari e la loro Bottega Artigiana Tifernate. Venticinque anni di lavoro progettuale e sperimentale, un brevetto, un solo obiettivo: recuperare la memoria del patrimonio artistico internazionale.
di Martina Pazzi

Un tempo c’era la mano del falsario, dietro un intento imitativo. C’è ancora oggi, certo. Ma, a partire dal 2000, anno in cui i fratelli tifernati Francesca e Stefano Lazzari, titolari della Bottega Artigiana Tifernate di Cerbara di Città di Castello, hanno ottenuto il brevetto da parte dell’Ufficio Brevetti di Roma ed il certificato Espi per la tecnica che consente di riprodurre in maniera esatta un modello originale, mediante il ricorso agli stessi materiali naturali e l’applicazione dei pigmenti di colore della copia che vengono trasferiti, poi, insieme alle immagini, su supporto, c’è anche la pictografia. Applicazione della grafica e della stampa alla pittura: partono da questo procedimento, quale risultante di 25 anni di sperimentazione, di spoglio di fonti archivistiche, e di ricerca in loco, le ventidue riproduzioni dei dipinti di Leonardo da Vinci esposte in via della Conciliazione, a Roma. Si sono avvalse di questa tecnica, le riproduzioni eseguite, fra le altre, per la Basilica di San Francesco d’Assisi, l’Expo Internazionale di Montecarlo, e per i bookshop della Galleria degli Uffizi, di Palazzo Pitti, dei Musei Vaticani, della Cappella degli Scrovegni di Padova, per il Palazzo Ducale di Vilnius. Fino alla realizzazione, nel 2007, della Nuova Porziuncola a San Francisco. Enti Pubblici, Università, Musei – fra gli altri, il Louvre, il Metropolitan Museum di New York, il British Museum di Londra –, bookshop museali si interfacciano con l’ambito dell’interior design e di una bottega cinquecentesca rediviva che delle tecniche rinascimentali ha assorbito segreti e ricette. Le pictografie – Francesca e Stefano Lazzari sono gli unici ad azionare le “mani meccaniche” del macchinario da loro brevettato – vengono realizzate su tavole in legno massello e su tele di lino trattate con gesso naturale e collate, affinché possano ricevere il trasferimento dei pigmenti di colore – solo colori naturali, come il rosso carminio ed il lapislazzulo – e delle immagini. Deposizione a fresco del colore, per la tecnica dell’affresco, per la lavorazione del quale si utilizza una impastatrice: l’impasto è composto di calce spenta e sabbia, secondo la tecnica di Giotto. Una volta ricevuta l’impressione di colore e immagine, i supporti vengono minuziosamente ritoccati e dipinti, sulla base del trasferimento stesso, che funge un po’ da sinopia, per il quale si ricorre ad una riproduzione fotografica ad alta risoluzione. Non un falso d’autore, ma una copia del modello originale, spesso ideale, qualora quest’ultimo abbia subìto smembramenti o sia andato perduto: “l’obiettivo – hanno dichiarato Francesca e Stefano Lazzari – è quello di recuperare la memoria del patrimonio artistico e la ricollocazione della copia nel posto che un tempo era stato dell’originale imitato, sia esso trecentesco, quattrocentesco o moderno. La pictografia, infatti, a differenza del falso d’autore, permette di produrre copie antiche e moderne, abbracciando un arco cronologico più ampio”.

Articoli Recenti
"La paura fa '90...ancora."
Santolo De Luca

…Stiamo parlando di un decennio caratterizzato da nuove e diverse istanze politiche, la rivoluzione digitale, la globalizzazione. continua a leggere >
Leonardo "Il genio Universale a Roma" - Martina Pazzi

“Come accade per quasi tutte le parole, nella latitudine
semantica della parola arte convivono oggi usi e significati databili a epoche diverse...
" La pittura di Aldo Damioli "
di Vera Agosti

Aldo Damioli è un artista che crede nell'immagine e nel suo potere di attrazione e fascinazione sullo spettatore. Per questo la difende, andando... continua a leggere
"Constellation" - Melissa McGill
di A.R.

Non ho ancora avuto la fortuna di vedere quest’opera se non attraverso il web e attraverso i racconti di Melissa McGill: una “creatura”, o creazione, che... continua a leggere
Renzogallo: opere tra pensieri, storia,spazio
di Aldo Iori
Tra le fine degli anni sessanta e primi settanta Renzogallo si forma nel clima artistico italiano e internazionale in cui diviene, sempre con forza e costanza intellettuale, attivo... continua a leggere
I Ritorni - di Giuseppe Salvatori

Da Artista, ciò che mi ha sempre colpito e affascinato nella ceramica popolare italiana degli anni ’50 e ’60, e a cui per molto tempo non ho saputo dare un perché, è l’evidente e irrisolto ... conntinua a leggere>
Sonia Di Pietro di Vincenzo Casali
Sonia, italiana di Pavia, vive da alcuni anni a Barcellona -una città scelta per l’ammirazione e l’affinità con la sua vivacità sociale, intellettuale e creativa- dove ha curato tra le altre cose l’allestimento degli spazi... continua a leggere
Cà Zanardi Tra i Sensi di Secret Venice
di Silvia Ferrara
Un importante evento artistico, giunto alla quinta edizione con successo, intitolato "International Art in Venice - Secret Venice" è stato ideato dall'artista Fausto Brozzi ... continua a leggere
Richard Dupont di Anna Rubbini
Quel che mi ha colpito di più dell’opera di Richard Dupont è la serie di “facce di gomma” ormai note nel suo repertorio artistico,... continua a leggere>
Maurizio Pellegrin
Maurizio Pellegrin, veneziano, ha lasciato l’Italia venticinque anni fa’, e vive a New York. Ritorna comunque a Venezia ogni anno..continua a leggere>
Se apprezzi il nostro lavoro sostieni l'associazione aARTic con una donazione

