paeSaggi
Una rubrica di interazione per la cultura contemporanea e le arti visive sulla tematica del "paesaggio"

Ormai da quattro anni seguo una manifestazione di Architettura e Natura organizzata a San Venanzo (Terni) promossa e realizzata dall'Associazione "Architetto Simonetta Bastelli",con la funzione di Direttore Artistico. Un appuntamento annuale che trova lāincontro dei più noti esperti internazionali del Paesaggio. Non poteva ovviamente mancare la presenza dellāArte che, da sempre su questo tema, ha avuto un ruolo principale di lettura e di narrazione. Fino ai tempi più recenti in cui lāArte ha assunto il ruolo di attore diretto sul Paesaggio e sulla sua trasformazione.
Le manifestazioni che si sono succedute ogni anno con interventi di studio, premi sulla progettazione e sviluppo dei temi suggeriti di volta in volta, convegni diffusi, workshop con studenti, manifestazioni artistiche e installazioni in loco, hanno visto lāintervento di numerosi personaggi delle UniversitĆ , delle Accademie di Belle Arti, nonchĆ© di artisti e studiosi particolarmente sensibili al problema del Paesaggio.
Un incontro che nella magnifica cornice di Villa Faina a San Venanzo e nella vicina splendida frazione di Poggio Aquilone getta le basi per un approfondito studio sulle problematiche connesse al Paesaggio e sulle proposte per la sua tutela e alla sua progettazione.
Renzogallo
āChe succede ad Arena Po? Ma soprattutto dovāĆØ Arena Po?"
di Gaetano Grillo
Arena Po ĆØ un piccolo comune che si affaccia da sempre sul grande fiume, in quel tratto che scorre da Pavia verso Cremona, dopo che il Ticino vi abbia confluito sotto il famoso ponte della Becca, un lungo ponte di ferro costruito durante il fascismo e, come tutte le opere fasciste, inspessito oggi di un particolare fascino, in barba alle critiche demagogiche sul ventennio.
Ad Arena il Po ĆØ sinonimo identitario, la gente nei secoli vi ha tratto sussistenza ed ĆØ sempre stata in sintonia con quella massa dāacqua, anche quando ā più volte ā esondava ed entrava nelle case, anche quando rendeva le strade dei canali percorribili con le barche, anche quando costringeva gli abitanti a rifugiarsi sui piani alti e sui tetti sommergendo abitazioni, mobili, oggetti cari, provviste, animali e tutto ciò che incontrava la piena fangosa.
Ciò nonostante la filosofia degli arnesi ĆØ che ātanto poi passaā e si aspetta la prossima piena chissĆ fra quanti anni!Ho conosciuto questo borgo per caso, avendo incontrato, tanti anni fa, in unāosteria, un valente imprenditore con una particolare simpatia per gli artisti, tanto che negli anni ci siamo frequentati con continuitĆ finchĆ© nel 2015 mi ha spronato ad acquistare una vecchia casa ad Arena Po, casa che ho ristrutturato e dove ho fondato lāAssociazione CASADARTISTA, con la quale ho iniziato a sviluppare un progetto, in sintonia con lāAmministrazione Comunale, mirante a fare di questo borgo un Borgo dāArte che, peraltro, ho voluto far convenzionare con lāAccademia di Brera proprio per stabilire una collaborazione costante negli anni.
Ho chiamato i miei amici artisti chiedendo loro di mettere a disposizione in comodato gratuito alcune loro opere investendo insieme a me sullo sviluppo di una sorta di museo allāaperto sulle rive del Po, fra i vicoli del centro storico, fra una Pieve romanica ed un castello medievale. A garanzia del progetto la mia supervisione circa la qualitĆ delle presenze e, secondo la mia visione dellāarte, senza preclusioni per la varietĆ dei linguaggi ma con molto rigore sulle scelte.In Italia vi sono diversi borghi dāarte ma spesso diventati specchietti folcloristici per attrarre un turismo di massa; qui ad Arena preferiamo la qualitĆ che può fare la differenza siamo in un crocevia importante, sulla via Emilia a 45 km da Milano, 22 km da Pavia e 28 km da Piacenza; un crocevia che ci consente di avere visitatori che anche in giornata vanno e vengono da Milano. Un Borgo dāArte che ĆØ anche attivo con esposizioni temporanee nelle bellissime sale del Castello, dove, dopo la mia personale, abbiamo ospitato mostre di Alik Cavaliere, Arcangelo, Aldo Spoldi, Nicola Salvatore, Omar Galliani,una mostra con 104 giovani artisti di Brera ecc.
Oggi ad Arena Po sono esposte in permanenza grandi opere, un bronzo di Giuseppe Maraniello, uno di Omar Galliani, un marmo di Michelangelo Galliani, una grande opera in ferro policromo di Aldo Spoldi, una scultura in ferro e acciaio di Nicola Salvatore, due sculture in vetroresina di Gianni Cella e di Wal, un trampolino di ferro e marmo di Marika Ricchi e stiamo acquisendo un bronzo di Alik Cavaliere, una grande installazione di Renzogallo, una di Costas Varotsos ed una grande scultura di Ievolella, forse anche unāaltra grande scultura di Ramous. Chi arriva ora ad Arena Po resta esterrefatto per la qualitĆ delle presenze artistiche che incontra per altro, in uno scenario naturale straordinario.Io con lāAssociazione CASADARTISTA sto cercando anche di far crescere lāinteresse per lāarte anche con iniziative collaterali come conferenze, cene dāartista, etichette per bottiglie di vino ecc.Ogni opera ĆØ allestita con attenzione e riporta una targa con la didascalia dellāopera e delle brevi note sullāautore, una fonte luminosa per ogni opera illumina il percorso anche di sera creando atmosfere davvero avvincenti e sistematicamente viene effettuata la manutenzione ordinaria dei siti.Siamo però solo allāinizio, anche se lāavviamento ĆØ la parte più difficile da realizzare, oggi in tanti vorrebbero essere presenti ma dobbiamo continuare a lavorare con rigore per poter immaginare un futuro sempre più importante per questo piccolo Comune che come tanti comuni dāItalia, rischiava di implodere nel destino spietato in cui cadono tutte quelle realtĆ urbane che oggi non riescono a darsi una nuova identitĆ , in continuitĆ ā ovviamente- con le proprie radici ma con una nuova visione progettuale.
Non mi resta che invitarvi a venire a trovarci, per ammirare e scoprire questo costituendo museo allāaperto ma anche per godere del paesaggio, di una bellissima passeggiata sulle rive del grande fiume, per respirare aria buona, incontrare facilmente daini, lepri, volpi,uccelli di ogni tipo, pescatori e anche per godere della cucina locale mangiando sul Po,esattamente sul confine fra le province di Pavia e Piacenza.
Inserisci la tua email per ricevere la newsletter di AARTIC, contenuti selezionati di Arte, News, Eventi e Mostre
CROWDFOUNDING
Per AARTIC
l'"Opera non fatturabile"
di SANTOLO DE LUCA.
Tre splendidi dipinti esclusivi per la nostra vetrina crouwdfounding.
Inoltre, i tappeti natura di PIERO GILARDI, un disegno di ALDO DAMIOLI e le foto di BETTY ZANELLI.
Per ogni informazione scrivete a:

![]() | |||
---|---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
Articoli Recenti
"Natura, Artificio e Paesaggi futuri"
di Benedetto Todaro

In queste mie note intendo porre al centro dellāattenzione lāinsoddisfa-
cente, se non del tutto errata, contrapposizione ā peraltro consueta e familiare ā tra natura e artificio, tra elementi naturali e dispositivi artificiali...
Leonardo "Il genio Universale a Roma" - Martina Pazzi

āCome accade per quasi tutte le parole, nella latitudine
semantica della parola arte convivono oggi usi e significati databili a epoche diverse...
" La pittura di Aldo Damioli "
di Vera Agosti

Aldo Damioli ĆØ un artista che crede nell'immagine e nel suo potere di attrazione e fascinazione sullo spettatore. Per questo la difende, andando... continua a leggere
"Constellation" - Melissa McGill
di A.R.

Non ho ancora avuto la fortuna di vedere questāopera se non attraverso il web e attraverso i racconti di Melissa McGill: una ācreaturaā, o creazione, che... continua a leggere
Renzogallo: opere tra pensieri, storia,spazio
di Aldo Iori
Tra le fine degli anni sessanta e primi settanta Renzogallo si forma nel clima artistico italiano e internazionale in cui diviene, sempre con forza e costanza intellettuale, attivo... continua a leggere
I Ritorni - di Giuseppe Salvatori

Da Artista, ciò che mi ha sempre colpito e affascinato nella ceramica popolare italiana degli anni ā50 e ā60, e a cui per molto tempo non ho saputo dare un perchĆ©, ĆØ lāevidente e irrisolto ... conntinua a leggere>
Sonia Di Pietro di Vincenzo Casali
Sonia, italiana di Pavia, vive da alcuni anni a Barcellona -una cittĆ scelta per lāammirazione e lāaffinitĆ con la sua vivacitĆ sociale, intellettuale e creativa- dove ha curato tra le altre cose lāallestimento degli spazi... continua a leggere
CĆ Zanardi Tra i Sensi di Secret Venice
di Silvia Ferrara
Un importante evento artistico, giunto alla quinta edizione con successo, intitolato "International Art in Venice - Secret Venice" ĆØ stato ideato dall'artista Fausto Brozzi ... continua a leggere
Richard Dupont di Anna Rubbini
Quel che mi ha colpito di più dellāopera di Richard Dupont ĆØ la serie di āfacce di gommaā ormai note nel suo repertorio artistico,... continua a leggere>
Maurizio Pellegrin
Maurizio Pellegrin, veneziano, ha lasciato lāItalia venticinque anni faā, e vive a New York. Ritorna comunque a Venezia ogni anno..continua a leggere>