top of page

Fotografia

DAVIDE BRAMANTE COLOMBOFILO

di Davide Bramante

Davide Bramante nasce a Siracusa il 7 Novembre 1970 da Salvatore e Santina Andolina. Il padre è impiegato come infermiere presso il locale manicomio di Siracusa; la madre fa la sarta in casa. A dire il vero anche il padre per tutta la vita lavorativa fa il sarto, ma da quando nasce Davide lo farà come secondo lavoro. Davide è “un figlio d’Archimede” vero e proprio; il padre, infatti, nacque sotto i bombardamenti alleati. La nonna incinta, come tanti in quel periodo, si rifugiò dentro una “grotta” della zona, che successivamente prese il nome di Parco Archeologico di Siracusa, e che ad oggi, comprende: il Teatro Greco, l’Anfiteatro Romano, l’Ara di Ierone, l’Orecchio di Dionisio, la Grotta dei Cordari e la Tomba di Archimede. Il 30 gennaio del 1943 dentro la “Tomba d’Archimede” nacque Salvatore Bramante. Per Davide egli rimane l’unico grande esempio e mito da seguire in quanto uomo calmo, pacato e razionale. Davide però, è certo, suo malgrado, che il detto “tale padre, tale figlio” non é poi così tanto veritiero, anzi! Sostiene infatti, che si salti sempre una generazione e che quindi dovrebbe essere corretto in “tale nonno, tale nipote”… questa affermazione deriva da un’infinita serie di esempi, i più lampanti ai suoi occhi: le somiglianze caratteriali con il nonno paterno Francesco e la somiglianza di suo figlio Leandro con suo padre Salvatore.

Molto probabilmente oggi Davide si è formato ed è diventato artista a causa dei genitori sarti in casa. Sin da bambino li osservava tracciare segni a mano libera sui tessuti con i gessi, tagliare e cucire, sempre a mano libera. A questo si aggiunge il contributo fornito da nonno Francesco (chiamato dai nipoti Nonno Ciccino) che, sin da quando Davide era in tenera età, gli chiedeva <..sai chi era il Bramante? ...sai che fece il Bramante?…>. Davide, un po’ per curiosità, un po’ per saper rispondere a suo nonno, inizia già a otto anni a fare ricerche su questo artista, appassionandosi sempre più alla storia di Donato Bramante e dell’arte tutta.

Ovviamente si iscrive al locale Istituto Statale d’Arte nella sezione “metalli e oreficeria”, e a 14 anni, scopre l’arte contemporanea, andando a visitare una mostra di Anish Kapoor; nello stesso anno visita la personale di Alfredo Romano “Energia per quadri che non sono solo quadri” e poi la collettiva “Mater Dulcissima” con artisti come Mimmo Paladino, Janis Kounellis, Arnulf Rainer, Michelangelo Pistoletto, Emilio Vedova …

Siracusa in quegli anni (stiamo parlando degli ’80), è un buon centro per l’arte contemporanea. Tutti gli artisti internazionali che passano da quelle parti possono confrontarsi con una storia millenaria e con personaggi come Archimede, Platone, Caravaggio, nonché, con una città che ha visto nascere il “Mimo” e la “Commedia”.  Presso la Chiesa dei Cavalieri di Malta e il Centro d’Arte Contemporanea si tengono mostre personali, di quelli che sono stati gli artisti internazionali più interessanti dell’ultimo ventennio del secolo scorso.

Davide s’innamora sempre più delle arti figurative; sembra quasi non condividere più i giochi e le scelte dei suoi amici e coetanei. Si allontana sempre più dalle piazzette, dove ci s’incontra principalmente per commentare le partite di calcio o per pianificare le serate in discoteca. Anche quando d’estate va in spiaggia, porta sempre con sé riviste d’arte contemporanea come Flash Art e Tema Celeste. A scuola predilige le materie pratiche e la storia dell’arte, anche se non è troppo amato dalla docente di questa disciplina, che pretende solo date e racconti a memoria presi “pari pari” dall’Argan. Finalmente si diploma e si trasferisce a Torino per frequentare l’Accademia Albertina di Belle Arti. L’accademia di questa città non ha importanti docenti ma Torino è ricca, sprizzante d’arte in ogni angolo di strada o piazza e i suoi artisti sono tra i più amati d’Italia. Vi sono “i poveristi” come la famiglia Merz, Gilberto Zorio, Giulio Paolini, Giovanni Anselmo, Michelangelo Pistoletto, Alighiero Boetti, Giuseppe Penone e poi Gastini, Mainolfi, Salvo, e Nicola De Maria importante esponente della TransAvanguardia, i giovani “Pittori Mediali”, ecc… Tutti abitano tra piazza Vittorio Veneto e via Po, proprio dove vive Davide che, spesso entra in contatto con loro come assistente di studio o quando per gli allestimenti, lavora presso la galleria “Giorgio Persano”. Proprio sopra la galleria, al quarto piano di P.zza V. Veneto n.9, prende in affitto una soffitta che per molti anni sarà sua casa e studio allo stesso tempo; una modestissima dimora, senza acqua calda, né una cucina vera e propria, appena una doccia e per letto uno strato di gommapiuma da pressa industriale che la notte srotola per andare a dormire sotto un piumone prestato da un’amica. Sono gli anni più belli, i più intensi artisticamente parlando; non importa se mancano tutte le comodità, o se mancano i soldi per mangiare. Lui stesso si ritrova spesso ad esclamare: < sono così povero ed ho così tanta fame, che prima di mangiarmi le unghie, apparecchio >.

  L’arte e la creatività sono con lui. Tutto ciò che desidera è fare arte e mostrarla. Ad aiutarlo sono Mirella Bandini sua grande sostenitrice, assieme a Marcello Levi e all’amico Turi Rapisarda; Davide li considera la sua nuova famiglia. Mirella lo istruisce, Marcello lo sfama e Turi gli tiene compagnia nei mille combattimenti per costruirsi un’immagine e non solo. Sono anni di militanza artistica e politica, anni passati tra le sale del Castello di Rivoli e i Centri Sociali, che difendono il territorio dalla distruzione e dalla TAV. Sono gli anni in cui Torino si rifà “il trucco”, si ridisegna e si trasforma da città industriale in forte declino, a città turistica che riscopre e rivaluta i propri “gioielli di famiglia” con fare vincente. Laureatosi nel 1995 con il massimo dei voti, Davide inizia a viaggiare continuamente, tra l’Italia e gli Stati Uniti, dove tra 1998 e il 1999 vince due borse di studio, presso la prestigiosa Franklin Fournace Foundation (ancora oggi dal 1969, anno di fondazione, è l’unico artista italiano tra i centinaia selezionati ad aver vinto una borsa di studio) e partecipa ad una mostra collettiva al MOMA di NY. Nel 2000, dopo un breve soggiorno a Londra, decide di rientrare in Italia per trasferirsi definitivamente a Siracusa, dove qualche mese dopo, nasce il suo primogenito, Leandro Donato Bramante e qualche anno più tardi Mirea Miami. Oggi Davide è riconosciuto a livello internazionale per aver esposto e lavorato quasi in ogni parte del mondo, dalla Cina, alla Corea del Sud, dagli Stati Uniti alla Spagna. Oggetto di ammirazione sono le sue photos di grosso formato che ritraggono le città metropolitane del mondo, realizzate con un’originalissima tecnica fotografica (del tutto personale), risultato di esposizioni multiple comprendenti da 4 a 9 scatti fatti in fase di ripresa, non digitali. Da sempre ha sperimentato e sperimenta linguaggi video, (dal 1992 al 1995 con il Gruppo ANDA ha realizzato video istallazioni interattive e più di 20 opere video, con mostre in Italia e all’estero) istallazioni materiche, istallazioni ambientali come per “L’isola dei Pirati” (in occasione della quale, per tutta una notte, per le calli di Venezia, ha istallato più di 2000 bandiere dei pirati). Le opere fotografiche di Bramante nascono, dal suo sangue siciliano, risultato di un giusto mix tra Arabo, Normanno, Romano e Spagnolo; un po’ come il maestoso Duomo di Siracusa, che da Tempio Dorico, è stato trasformato con diversi rimaneggiamenti in luogo di culto cristiano, e dove sia all’esterno che al suo interno, si trovano e riscontrano infiniti stili architettonici. Da sempre cerca di conciliare nel suo lavoro le tre cose che ama di più: l’arte, la fotografia e il viaggio. Non a caso, lui stesso ama definirsi come “un instancabile piccione viaggiatore”; infatti, parte per lunghi viaggi, ma fa sempre ritorno a casa. I piccioni viaggiatori sono i suoi amati animali, a cui dedica diverse ore di lavoro/svago ogni giorno, e grazie a loro non ha mai smesso di “guardare il cielo”. Il suo hobby, nonchè sua “pet therapy”, sono le gare con i piccioni viaggiatori. Ogni anno, la sua collezione si arricchisce di trofei, coppe, medaglie e targhe vinte grazie a questa passione inconsueta, per un animale spesso sottovalutato e odiato.

Davide ha, da qualche anno, un piccolo studio nel cuore di Siracusa, l’isola di Ortigia, precisamente nella zona della “Graziella”, antico borgo di pescatori; in questo piccolo “studiolo”, come lui stesso ama definirlo, riceve ed ospita tutti gli amici dell’arte che incontra e conosce e ha conosciuto, nei suoi lunghi viaggi per il mondo.

Inserisci la tua email per ricevere la newsletter di AARTIC, contenuti selezionati di Arte, News, Eventi e Mostre

Congratulazioni! Ti sei iscritto

Articoli Recenti

Paesaggi, astronavi e altre meraviglie  AliceRubbini

“Paesaggi, astronavi e altre meraviglie/Berlino”, un titolo che definisce i luoghi di ricerca e di studio, descrive immagini reali e fantastiche, tanto stravaganti quanto vere ...continua a leggere >

Sguardo di donna - Anna Rubbini

Uno spettacolare allestimento curato dal grande stilista sardo Antonio Marras accompagna ilpercorso della mostra “SGUARDO DI DONNA”... continua a leggere>

I mille volti del Pratello-Claudia Stritof

Il Pratello tra le più vivaci e popolari vie della città nel corso dei secoli ha vissuto destini alterni: aperta campagna, zona popolare annessa alla città, ... continua a leggere>

Betti Zanelli

Se apprezzi il nostro lavoro sostieni l'associazione aARTic con una donazione
PayPal ButtonPayPal Button
bottom of page