top of page

paeSaggi

una rubrica di interazione per la cultura contemporanea e le arti visive sulla tematica del paesaggio

Inserisci la tua email per ricevere la newsletter di AARTIC, contenuti selezionati di Arte, News, Eventi e Mostre

Congratulazioni! Ti sei iscritto

di Renzogallo

aARTic, da questo numero apre uno spazio all’interno della rivista dal titolo “paeSaggi”.

Abbiamo chiesto all’artista Renzogallo - per la qualità del suo lavoro e per la sua esperienza, (e anche)  per il suo insegnamento di “progettazione artistica per l’ambiente e per il paesaggio” alla facoltà di Architettura Vallegiulia di Roma e Tuscia e all’Accademia di Perugia, e per la nota bellezza dei progetti realizzati - di parlarci del paesaggio in tutte le sue declinazioni.

Con una serie di interventi a scadenza “non regolare”, in questo nuovo spazio, Renzogallo indagherà per aARTic e per i suoi lettori, spiegandoci quanto la ricerca artistica, architettonica e, variamente appartenente a tutte le arti, si riferisca attualmente alle problematiche ambientali.

Per sua ideazione quindi questo titolo “paeSaggi”, che con un sottile gioco grafico definisce l’orientamento del suo lavoro in questa rivista e per sua indicazione il riferimento, qui di seguito citato, a cui si riferirà tutta la sua indagine.

La Convenzione Europea del Paesaggio recita: "Paesaggio" designa una determinata parte di territorio, così come è percepita dalle popolazioni, il cui carattere deriva dall'azione di fattori naturali e/o umani e dalle loro interrelazioni.

Saranno pertanto prese in considerazione non tanto le rappresentazioni del paesaggio quanto le azioni atte alla valorizzazione, al ripristino o alla creazione del paesaggio stesso, all’arte ambientale, alla performance, alle azioni teatrali, alla musica, a tutti quegli eventi quindi che coinvolgono il concetto di paesaggio e le riflessioni su queste tematiche.

Renzogallo desidera dunque invitare i lettori a produrre testimonianze (anche questo, evento nuovo per aARTic), documentazioni e quanto inerente e strettamente connesso a questo pensiero, inviando alla rivista il materiale che egli stesso selezionerà per la pubblicazione.

Non quindi una rubrica vera e propria, bensì uno spazio di interazione, di confronto, di dialogo e di analisi, su quanto la cultura contemporanea, e in particolare le arti visive, si confrontano oggi con questo luogo dalle infinite sfumature, con il paesaggio.

"Natura, Artificio e Paesaggi futuri"

di Benedetto Todaro

DEL TEMA

 

In queste mie note intendo porre al centro dell’attenzione l’insoddisfacente, se non del tutto errata, contrapposizione – peraltro consueta e familiare – tra natura e artificio, tra elementi naturali e dispositivi artificiali. Nella cultura diffusa sembra che tale distinzione sia chiamata a svolgere un ruolo fondamentale. Ci si sente a proprio agio solo dopo aver appurato cosa, del nostro habitat, sia naturale e cosa sia invece prodotto – direttamente o indirettamente – dall’azione dell’uomo. Dell’uomo – già – perché il vero agente dell’artificialità sarebbe proprio lui. Proprio lui sarebbe stato a porre fine ad un’originaria e mitica età dell’oro durante la quale nulla giungeva a turbare l’ordine naturale delle cose [1].  Si dà insomma per scontato che una differenza, addirittura una contrapposizione, tra natura ed artificio esista e sia rilevante. Una volta accettata l’esistenza di tale idea ricevuta, dobbiamo prendere atto della particolare fortuna critica di cui da molto tempo gode. La frequenza delle citazioni ne ha fatto un luogo comune del pensiero e di fatto una realtà scontata. È inoltre del tutto integrata, in questa visione comune, la percezione di aver subito una perdita. L’umanità sente che introdurre nel mondo l’artificio comporta la perdita di una precedente condizione, migliore, ormai irrecuperabile. La mitologia classica dà conto di tutto ciò con la vicenda di Prometeo, del fratello Epimeteo e di Pandora [2]. Secondo il mito sarebbe lo stesso emergere dell’umanità dalla condizione ferina, la nascita del pensiero umano, l’atto del pensare, del “riflettere prima” ad introdurre il seme dell’artificialità – e quindi la corruzione - nel mondo naturale [1^]. Non dissimile il tema contenuto nel mito cristiano del paradiso perduto che descrive la perdita dei privilegi come conseguenza di una presa di coscienza, di un atto di indipendenza e dell’allontanamento dalla legge ricevuta da un dio-natura. Queste, e forse molte altre storie, esprimono lo stesso dramma di coscienza di un’umanità che, nel suo progredire, nella sua coazione a progredire sente tuttavia di tradire qualcosa della sua originaria natura, del suo stato primigenio e conserva, nonostante tutto, il senso del proibito e della trasgressione. Con un qualche gusto per il paradosso si potrebbe dire che la coazione a produrre artefatti: carattere che ci contraddistingue come specie, porti con sé, in modo assolutamente naturale, il relativo senso di colpa [2^]. Architetti, urbanisti, designer… siamo tutti “malvagia discendenza di Caino” proprio per il nostro produrre artefatti che, ferrigni ed aspri, portano con sé l’idea dell’offendere, del ferire, dunque del male.

Albio Tibullo: nella sua elegia (1, 10) così lamenta:

Quis fuit, horrendos primus qui protulit enses?

Quam ferus et vere ferreus ille fuit!

Tum caedes hominum generi, tum proelia nata,

Tum brevior dirae mortis aperta via est

 

Chi per primo inventò le orribili spade?

Quanto fu feroce, veramente di ferro quell’uomo!

Così per il genere umano ebbero inizio le stragi, ebbero inizio le guerre;

Così si schiuse la strada più breve d’una morte violenta.

 

E per citare un cantore nazionalpopolare a noi più vicino: Celentano con

“Il Ragazzo della via Gluck”:

 

Eh no,

Non so perché,

Perché continuano

A costruire, le case

E non lasciano l’erba

Non lasciano l’erba

Non lasciano l’erba

Eh no,

Se andiamo avanti così, chissà

Come si farà

Chissà….

In tempi recenti la maledizione si abbatte non solo sugli artefatti fisici, ma seguendo l’avanzamento tecnologico si estende ai domini della fisica, della chimica e della biologia. Siamo alle soglie di una seconda presa di coscienza e nel timore di una seconda cacciata, questa volta non tanto da un paradiso, quanto piuttosto da una valle di lacrime.

 

Ma è anche possibile ragionare in altro modo.

Molti sono gli animali costruttori: dai coralli alle api e le termiti, dai castori ai ragni. Per ultimo sopraggiunge l’uomo: il grande costruttore-distruttore. È possibile che gli strenui difensori della contrapposizione natura-artificio esaltino oltre misura la posizione, già privilegiata, dell’uomo nel regno animale. Un po’ più tecnologico, senz’altro più preso di sé e dei propri problemi, più autocosciente (forse), ma tra lo spontaneo sviluppo di alcuni aggregati umani, quelli primitivi da Mesa Verde a Matera fino alle contemporanee Tokyo, Mumbay o Lagos, e gli artefatti collettivi delle specie prima nominate è davvero possibile individuare una differenza tale da giustificare per i nostri prodotti la creazione di una apposita categoria: “l’artificiale”? Nel giudizio non si dovrebbe tener conto solo del dislivello tecnologico. Nessuno nega la diversa capacità e complessità della fabbrica umana rispetto alle altre, ma siamo sicuri che l’accertato divario tecnologico comporti necessariamente una differenza ontologica? Che cioè dalle differenze quantitative sia legittimo inferire l’esistenza di una diversità qualitativa? Tutto sommato per centinaia di migliaia di anni l’animale che sarebbe divenuto uomo non si è differenziato poi così tanto dagli altri primati né i suoi strumenti primordiali apparivano molto più sofisticati. Ed anche la consapevolezza, l’autocoscienza di cui meniamo gran vanto non è in grado, neppur oggi, di dar conto di molti macrofenomeni contemporanei che palesemente sfuggono al nostro controllo consapevole e alla nostra volontà. Basti pensare alle crisi del mercato finanziario globale o allo sviluppo delle megalopoli, ai conflitti perduranti e i flussi di migranti, all’effetto serra… più in generale all’assenza di controllo su quasi tutti i meccanismi globali da noi stessi avviati. Forse dovremmo guardare con maggiore disincanto al modo alquanto relativo con cui la specie umana governa il proprio destino e riconoscere che i suoi percorsi sono influenzati più dal caso che dall’intenzione. Tale riflessione, piuttosto che demoralizzare e frustrare incauti sogni di gloria, dovrebbe spingerci ad esprimere umilmente una maggior fratellanza con l’insieme delle specie viventi con cui condividiamo limiti che presumevamo di aver trasceso. Sembra proprio che il nostro destino sia di rinnovare all’infinito il peccato di superbia. Se superbia fu un tempo domare il fuoco, diventare fabbri e artefici, oggi può darsi che superbia sia l’attribuire alla produzione dei cosiddetti artifici una indipendenza dal flusso naturale delle cose, una capacità di andare contro natura che presume una libertà di cui non disponiamo. Evoluti, tecnologici, incoscienti e sciagurati quanto si vuole, ma pur sempre nella natura, parte di essa; ogni nostro derivato non può che essere della natura anch’esso. Anche il più temuto tra gli OGM o l’olocausto nucleare non possono che essere dentro la natura. Niente può esserne al di fuori. Forse l’unico autentico artificio è la presunzione di poter fuggire, di emanciparsi dalla Grande Madre, o distruggerla.

  1. L’età dell’oro fu evocata per primo dal poeta greco Esiodo che la descriveva ne "Le Opere e i giorni" come il periodo di "un aurea stirpe di uomini mortali" dai quali discesero gli dei che vivono sull'Olimpo. Gli uomini vivevano in pace, liberi da ogni fatica e al riparo da ogni pericolo, nutriti dalla generosa terra che procurava loro ciò di cui avevano bisogno. Il furto del fuoco ad opera di Prometeo segnò la caduta dell'uomo.

  2. Prometeo  (in greco antico Προμηθεύς, Promethéus, "colui che riflette prima"

      Nella storia della cultura occidentale, Prometeo è rimasto simbolo di ribellione e di sfida alle autorità e alle imposizioni,       e così anche

       come metafora del pensiero, archetipo di un sapere sciolto dai vincoli del mito, della falsificazione e dell'ideologia. Rubando agli dei e

       donando  all’uomo il fuoco (primo indispensabile elemento per la costruzione

       di dispositivi artificiali) Prometeo dà inizio alla tecnologia.

  1. ^I l mito di Pandora (da wikipedia) Zeus, infuriato per il furto del fuoco divino commesso da Prometeo, decise di punire questi e la sua amata creazione: il genere umano. Prometeo venne incatenato ad una roccia ed ogni giorno un'aquila gli divorava il fegato: l'organo ricresceva durante la notte e così, la mattina successiva, il tormento riprendeva. Per punire gli uomini, Zeus ordinò ad Efesto di creare una bellissima fanciulla, Pandora, alla quale gli dei offrirono grazia e ogni sorta di virtù. Ermes, che aveva dotato la giovane di astuzia e curiosità, venne incaricato di condurre Pandora dal fratello di Prometeo che nel frattempo era stato liberato da Eracle, Epimeteo. Questi, nonostante l'avvertimento del fratello di non accettare doni dagli dei, sposò Pandora, da cui ebbe Pirra. Ella recava con sé un vaso regalatole da Zeus, che però le aveva ordinato di lasciare sempre chiuso. Ma, spinta dalla curiosità, Pandora disobbedì: aprì il vaso e da esso uscirono degli spiriti maligni che erano i mali del mondo: lavecchiaia, la gelosia, la malattia, la pazzia ed il vizio, che si abbatterono sull'umanità. Sul fondo del vaso rimase solo la speranza che non fece in tempo ad allontanarsi prima che il vaso venisse chiuso di nuovo. Prima di questo momento l'umanità aveva vissuto libera da mali, fatiche o preoccupazioni di sorta, e gli uomini erano, così come gli dei, immortali. Dopo l'apertura del vaso il mondo divenne un luogo desolato ed inospitale, simile ad un deserto, finché Pandora lo aprì nuovamente per far uscire anche la speranza, l'ultima a morire, ed il mondo riprese a vivere.

  2. ^ Genesi 4,16-24 La malvagia discendenza di Caino 16 Allora Caino si allontanò dalla presenza dell'Eterno e dimorò nel paese di Nod, ad est di Eden. 17 E Caino conobbe sua moglie, ed ella concepì e partorì Enok. Poi Caino costruì una città, a cui diede nome Enok, dal nome di suo figlio. 18 E a Enok nacque Irad; Irad generò Mehujael; Mehujael generò Methusael; e Methusael generò Lamek.19 E Lamek si prese due mogli: il nome di una era Ada, e il nome dell'altra Tsillah. 20 E Ada partorì Jabal, che fu il padre di quelli che abitano sotto le tende e allevano il bestiame. 21 Or il nome di suo fratello era Jubal, che fu il padre di tutti quelli che suonano la cetra e il flauto. 22 Tsillah partorì anch'essa Tubal-cain, l'artefice di ogni sorta di strumenti di bronzo e di ferro; e la sorella di Tubal-cain fu Naama.23 Poi Lamek disse alle sue mogli: «Ada e Tsillah ascoltate la mia voce; mogli di Lamek, fate attenzione alle mie parole! Sì, io ho ucciso un uomo perché mi ha ferito, e un giovane per avermi causato una lividura. 24 Se Caino sarà vendicato sette volte, Lamek lo sarà settanta volte sette». Secondo l'odierna onomastica, non è affatto chiaro quale sia la transonimizzazione che ha generato il doppio nome, Tubal-Cain. Il biblista Gordon Wenham suggerisce un'antica tradizione secondo cui il nome "Caino significa "fabbro" (anticipando, quindi, le osservazioni circa la sua capacità di lavorazione dei metalli).

 

Per AARTIC

l'"Opera non fatturabile" 

di SANTOLO DE LUCA.

Tre splendidi dipinti esclusivi per la nostra vetrina crouwdfounding.

Inoltre, i tappeti natura di PIERO GILARDI, un disegno di ALDO DAMIOLI e le foto di BETTY ZANELLI. 

Per ogni informazione scrivete a: a.a.r.t.iniziativeculturali@gmail.com

...leggi di più

Articoli Recenti

"Natura, Artificio e Paesaggi futuri"

di Benedetto Todaro

In queste mie note intendo porre al centro dell’attenzione l’insoddisfa-

cente, se non del tutto errata, contrapposizione – peraltro consueta e familiare – tra natura e artificio, tra elementi naturali e dispositivi artificiali... 

continua a leggere>

Leonardo "Il genio Universale a Roma" - Martina Pazzi

“Come accade per quasi tutte le parole, nella latitudine

semantica della parola arte convivono oggi usi e significati databili a epoche diverse...

 continua a leggere>

" La pittura di Aldo Damioli " 

di Vera Agosti

Aldo Damioli è un artista che crede nell'immagine e nel suo potere di attrazione e fascinazione sullo spettatore. Per questo la difende, andando... continua a leggere>

"Constellation" - Melissa McGill

di A.R.

Non ho ancora avuto la fortuna di vedere quest’opera se non attraverso il web e attraverso i racconti di Melissa McGill: una “creatura”, o creazione, che... continua a leggere>

Renzogallo: opere tra pensieri, storia,spazio

di Aldo Iori

Tra le fine degli anni sessanta e primi settanta Renzogallo si forma nel clima artistico italiano e internazionale in cui diviene, sempre con forza e costanza intellettuale, attivo... continua a leggere>

I Ritorni - di Giuseppe Salvatori 

Da Artista, ciò che mi ha sempre colpito e affascinato nella ceramica popolare italiana degli anni ’50 e ’60, e a cui per molto tempo non ho saputo dare un perché, è l’evidente e irrisolto ... conntinua a leggere>

Sonia Di Pietro di Vincenzo Casali

Sonia, italiana di Pavia, vive da alcuni anni a Barcellona -una città scelta per l’ammirazione e l’affinità con la sua vivacità sociale, intellettuale e creativa- dove ha curato tra le altre cose l’allestimento degli spazi... continua a leggere>

Cà Zanardi Tra i Sensi di Secret Venice

 di Silvia Ferrara

Un importante evento artistico, giunto alla quinta edizione con successo, intitolato "International Art in Venice - Secret Venice" è stato ideato dall'artista Fausto Brozzi ... continua a leggere>

Richard Dupont di Anna Rubbini

Maurizio Pellegrin

Se apprezzi il nostro lavoro sostieni l'associazione aARTic con una donazione
PayPal ButtonPayPal Button
bottom of page