![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
Editoriale
AARTIC ĆØ un acronimo, dei nostri nomi e cognomi āA.A.R.T.ā
e di āiniziative culturaliā, lāassociazione culturale produttrice di questa rivista.
Inserisci la tua email per ricevere la newsletter di AARTIC, contenuti selezionati di Arte, News, Eventi e Mostre
Alice Rubbini - direttore responsabile

Ā
2017, un anno che contiene un numero che non mi piace, ma ha anche in sĆ© unāenergia particolare, da cogliere! Abbiamo dei progetti importanti e degli obiettivi concreti che da AARTIC e dal nostro lavoro per questa rivista prendono corpo e ispirazione. In un flusso continuo e ininterrotto si susseguono le circostanze, le manifestazioni, gli accadimenti, tutto e nulla sono importanti, dipende solo da chi, da come, da dove, dal punto di vista. Giorno dopo giorno scopriamo sulla nostra pelle, sulla nostra sensibilitĆ , ciò che ci lascerĆ qualcosa, e ci piace spaziare, scoprire, incontrare, diversificare, anche se non sempre riusciamo ad essere āprontiā quanto vorremmo. Riusciamo però ad avere sempre nuove notizie, informazioni particolari, idee e supporti diversi.
In questo numero, che sarĆ ulteriormente integrato in fasi successive, Anna Rubbini incontra Gianluca Cisternino, sensibilissimo fotografo dāarte e di moda, e Amedeo Lombardi ideatore dellāHome Festival ed, inoltre, unāanticipazione della Biennale di Venezia che inaugurerĆ questāanno.
Martina Pazzi analizza lāEnciclopedia della Calligrafia di David Harris e presenta unāintervista a Mariagioia Tavoni, promotrice del Concorso internazionale del Libro dāArtista.
Nella rubrica U26 presentiamo il lavoro e le opere delle giovanissime Sacha Turchi e Sveva Angeletti.
Finalmente, dopo lunghi tentativi di convincimento, siamo riusciti ad avere un testo di Santolo De Luca, che sarĆ pubblicato in più parti, sullāarte contemporanea degli anni ā90 vista attraverso il suo lavoro e la sua esperienza.
Ed infine io mi dedico alla mia passione per il cinema e allāanalisi di 3 film: The accuontant, Sully e Allied unāombra nascosta.
In questo sesto numero iniziamo anche la nostra personale iniziativa di CROWDFUNDING, attraverso la vendita di opere - pezzi unici o multipli -, che artisti e collezionisti condividono con noi per la realizzazione dei nostri progetti culturali quali, in primis, la pubblicazione cartacea del numero di raccolta dei principali articoli pubblicati sino ad ora, ma soprattutto per il nostro Festival di Letteratura e Giornalismo Culturale. In questo numero 3 piccole opere di Santolo De Luca ed un suo multiplo di recentissima produzione, 5 tappeti natura di Piero Gilardi, un disegno e un dipinto di Aldo Damioli.
2017! Buona vita e buona lettura!!!
Video Annunci Gratuiti
In questo numero
Fotografia: Gianluca Cisternino
di Anna Rubbini

Arte e bellezzaā¦termini senza tempo che diventano un unicum attraverso lo sguardo di Gianluca Cisternino.
Ogni scatto di questo giovane e interessante fotografo rende il
IntervistaAmedeo Lombardi founder dell'Home Festival - di Anna Rubbini

Amedeo Lombardi, fondatore dellāHOME FESTIVAL, un evento che prende il titolo dal celeberrimo locale tra i più in voga nellāultimo decennio a Treviso e da lui stesso avviato.Un appuntamento che ...
David Harris. Enciclopedia della calligrafia
pg 1 - Martina Pazzi
ĪŗĪ±Ī»į½øĻ ĆØ polisemico, in greco antico. Assume sia il significato di ābelloā, che quello, altrettanto letterale, di ābuonoā, e la sua significanza va oltre il mero concetto estetico continua a leggere>
"La paura fa '90...ancora."
Santolo De Luca

ā¦Stiamo parlando di un decennio caratterizzato da nuove e diverse istanze politiche, la rivoluzione digitale, la globalizzazione. continua a leggere >
Intervista a Maria Gioia Tavoni, promotrice del "Concorso Internazionale del Libro d'Artista" per gli under 30 - di Martina Pazzi

Maria Gioia Tavoni, ordinario di Archivistica Bibliografica e Biblioteconomia allāUniversitĆ di Bologna, ĆØ promotrice del Concorso Internazionale Libro dāArtista ...continua a leggere>
Venezia: presentazione della Biennale Arte 2017 "Viva l'Arte Viva" di Anna Rubbini

Lāedizione 2017 della Biennale Arte si prevede interessante, diretta dalla curatrice Christine Macel, che questāanno porta a Venezia una chiave ....conntinua a leggere>
U26 - Sveva Angeletti
Cari lettori, visitatori, amici. Vi giuro su chiunque vogliate io giuri, che non mi ĆØ mai capitato di incontrare unāopera capace di ammutolirmi come āFotografiaā....continua a leggere>
U26 - Sacha Turchi
Sacha Turchi attualmente vive e lavora in Italia e collabora con vari artisti visivi. Le interazioni traindividuo e natura, corpo/psiche e cervello, costituiscono la matrice essenziale della sua ricerca...continua a leggere>
ā
In viaggio per negozi: Bartolini e Lanzi di Vincenzo Casali
Questo duo di professionisti toscani Alessandro Bartolini e Paolo Lanzi, calca la ā difficile- scena del progetto dei negozi delle grandi firme da molti anni... continua a leggere>
Intervista ad Andrea Molesini di Anna Rubbini

Andrea Molesini, pluripremiato come scrittore ma anche poeta, scrittore di novelle per bambini, ora in uscita con un nuovo romanzo, āLa solitudine dellāassassinoā, per Rizzoli Editore...contimua a leggere
Leonardo "Il genio Universale a Roma" di Martina Pazzi

āCome accade per quasi tutte le parole, nella latitudine
semantica della parola arte convivono oggi usi e significati databili a epoche diverse...
"Natura, Artificio e Paesaggi futuri"
di Benedetto Todaro

In queste mie note intendo porre al centro dellāattenzione lāinsoddisfa-
cente, se non del tutto errata, contrapposizione ā peraltro consueta e familiare ā tra natura e artificio, tra elementi naturali e dispositivi artificiali...
" Maurizio Cannavacciuolo" di A.R.

"La pictografia, un modus imitandi unico al mondo" di Martina Pazzi

Un tempo cāera la mano del falsario, dietro un intento imitativo. CāĆØ ancora oggi, certo. Ma, a partire dal 2000, anno in cui i fratelli tifernati ... continua a leggere>
" La pittura di Aldo Damioli "
di Vera Agosti

Aldo Damioli ĆØ un artista che crede nell'immagine e nel suo potere di attrazione e fascinazione sullo spettatore. Per questo la difende, andando... continua a leggere>
U26 Guendalina Urbani presentata daGiovanni Damiani

Guendalina Urbani basa la sua ricerca su un idea di precarietĆ e tensione esistenziale, facilmente intuibile grazie alla forte espressivitĆ dei suoi lavori, che sono in grado di .... conntinua a leggere>
Il nuovo disegno della Piazza Monsignore De Cassan
a Comelico Superiore, Belluno.
di Vincenzo Casali
Questo progetto di architettura fornisce una risposta ad un desiderio latente nella comunitĆ del paese di Comelico Superiore, in provincia di Belluno. Sono infatti tanto la Parrocchia quanto lāAmministrazione comunale a voler recuperare uno āspazio di aggregazioneā oggi perduto ---continua a leggere>
ā Certe giornate indimenticabili ā Perugia, Museo civico di Palazzo della Penna
di Martina Pazzi

Gli incontri a casa di Bettina e Brajo Fuso, Renato Guttuso li ricordava cosƬ, tutti sinceritĆ e bellezza e gioia vera della vita. Unāesposizione, allestita nelle sale del Museo Civico di Palazzo della Penna, di Palazzo Cesaroni e del Fuseum (Centro dāArte di Brajo Fuso), a Perugia ...continua a leggere>
Intervista a Vittorio Urbani - Nuova Icona
di Anna Rubbini

In un momento storico particolare quanto irrisolto, dove molte attivitĆ si eclissano esiste a Venezia una Associazione Culturale che da più di ventāanni segna la scena dellāArte Contemporanea italiana e internazionale.Parliamo di...continua a leggere>
About Me - Michele Mariano

āPerchĆ© si lavora? Certo per produrre cose e servizi utili alla societĆ umana, ma anche, e soprattutto, per accrescere i bisogni dellāuomo, ... continua a leggere
"Constellation" - Melissa McGill
di A.R.

Non ho ancora avuto la fortuna di vedere questāopera se non attraverso il web e attraverso i racconti di Melissa McGill: una ācreaturaā, o creazione, che... continua a leggere
15^Edizione della Biennale
Architettura a Venezia
di Anna Rubbini

Pur non potendo fare paragoni con la Biennale Arte, di cui forse la meraviglia staā nellāecletticitĆ e multiformitĆ delle proposte artistiche, quella di Architettura inaspettatamente non ĆØ nĆ© esclusivamente pragmatica,...conntinua a leggere>
U26 Presentazione di Didzis KalniÅÅ”,

Sono pianista, sono lettone e da due anni mi sono trasferito in Italia per perfezionarmi. Per inciso, mi chiedono spesso: perchƩ l'Italia?... conntinua a leggere>
< Ciao > l'ultimo romanzo di Walter Veltroni - di Anna Rubbini

Eāaffascinante e curioso introdurre Walter Veltroni come romanziere, sapendolo intellettuale, militante, persona che si ĆØ sempre spesa per le giuste idee,...continua a leggere>
Cinema Recensioni di Revenant e Hateful Eight - di Alice Rubbini

Ho visto Revenant e The hateful eight prima delle loro vittorie agli Oscar: due western drammatici, dalle trame essenziali anche se...continua a leggere>
Riflessioni dai giorni di Arte Fiera 2016 a Bologna - di Carmen Lorenzetti

Per quanto Arte Fiera e i suoi eventi collaterali sia stata dibattuta, lodata o criticata, ha comunque generato degli spunti di riflessioni. E questo ĆØ comunque un fatto positivo. Mi soffermerei ... continua a leggere
Perugia Capitale dei Giovani 2016
di Martina Pazzi

Il capoluogo umbro ĆØ stato insignito del prestigioso titolo di āCapitale Italiana dei Giovaniā, quale āgiusto riconoscimento per lo sforzo progettuale e ... continua a leggere>
L'etĆ delle favole antiche.Annibale Brugnoli e l'arte a Perugia nel periodo simbolista - di Martina Pazzi
Amazzoni, ninfe ed Ifigenie: il tripudio ādeā suoni, deā colori e delle formeā nellāesposizione sul Simbolismo perugino..... conntinua a leggere>
I Ritorni - di Giuseppe Salvatori

Da Artista, ciò che mi ha sempre colpito e affascinato nella ceramica popolare italiana degli anni ā50 e ā60, e a cui per molto tempo non ho saputo dare un perchĆ©, ĆØ lāevidente e irrisolto ... conntinua a leggere>
Sonia Di Pietro di Vincenzo Casali
Sonia, italiana di Pavia, vive da alcuni anni a Barcellona -una cittĆ scelta per lāammirazione e lāaffinitĆ con la sua vivacitĆ sociale, intellettuale e creativa- dove ha curato tra le altre cose lāallestimento degli spazi... continua a leggere
A Umberto Eco

Non potevamo come redazione di neo-nata rivista italiana, non rendere un tributo alla scomparsa di Umberto Eco, uno dei più i...continua a leggere>
To David Bowie

"Io sto per morire... so che mancano pochi mesi alla fine della mia esperienza terrena.....continua a leggere>
Se apprezzi il nostro lavoro sostieni l'associazione aARTic con una donazione
Per AARTIC
l'"Opera non fatturabile"
di SANTOLO DE LUCA.
Tre splendidi dipinti esclusivi per la nostra vetrina crouwdfounding.
Inoltre, i tappeti natura di PIERO GILARDI, un disegno di ALDO DAMIOLI e le foto di BETTY ZANELLI.
Per ogni informazione scrivete a: