Editoriale

AARTIC ĆØ un acronimo, dei nostri nomi e cognomi ā€œA.A.R.T.ā€

e di ā€œiniziative culturaliā€, l’associazione culturale produttrice di questa rivista.

Inserisci la tua email per ricevere la newsletter di AARTIC, contenuti selezionati di Arte, News, Eventi e Mostre

Alice Rubbini - D.E.

Non c’è strage, guerra o politica al mondo che possa fermare la curiositĆ  umana, la volontĆ  di conoscenza, la fame di sapere, il desiderio di vedere e scoprire. Non voglio parlare di cose giuste o meno, di cosa farei io o di quello che potrebbero fare altri, non mi nutro e non voglio sfamare nessuno di sterili polemiche. Penso soltanto che un magazine di cultura, più di ogni altro, debba alimentare i sogni, saziare la fantasia e mantenere l’interesse di ogni lettore, lavorando alla ricerca di sempre nuove informazioni, differenti per scelta, selezione e struttura, lavorando sulla qualitĆ  della scrittura e sulla bellezza della notizia. Ci sono cose infinite lƬ fuori, grandi e piccole, tante che non riusciremo mai nemmeno ad immaginare. E ci sono persone, alcune importanti, che lasciano il segno anche dopo la loro esistenza, e altre normali, che abitano la realtĆ  comune, quella di tutti i giorni fatta di situazioni che si ripetono, che spesso esasperano, ma comunque, sempre persone. Tante! E la considerazione e l’attenzione che dobbiamo alle prime, la dobbiamo anche alle altre. Certo, lo so che la retorica non serve a nulla, anzi spesso fa sopire o quasi sorridere, però la vita di ognuno ha il diritto di avere rispetto di tutti. Ho militato in politica tempo fa e conosco dunque quanto quest’eloquenza ridondi, ma volevo riassumere velocemente ciò che provo per tutto quello che ĆØ accaduto nel mondo in quest’ultimo periodo, per quanto sta avvenendo e senz’altro purtroppo ancora succederĆ . Ogni giorno ĆØ arduo e leggero, scoraggiato e luminoso, banale e meraviglioso. SƬ meraviglioso!

E tra tante parole astratte ognuno indirizzerĆ  il proprio pensiero e sceglierĆ  il proprio riferimento concreto.

 

ā€Potranno tagliare tutti i fiori ma non fermeranno mai la primaveraā€. P.Neruda

 

Video Annunci Gratuiti

Premio

In questo numero

Arte Fiera: intervista a Claudio Spadoni,

uno dei due Direttori Artistici 

di Anna Rubbini

Paesaggi, Astronavi e altre Meraviglie

di Alice Rubbini

Intervista al Maestro Fio Zanotti

di Anna Rubbini

Il Maestro Fio Zanotti, una personalitĆ  più da ā€œdietro le quinteā€, se non fosse per le numerose apparizioni di accompagnamento in molte edizioni del più noto festival musicale televisivo di Sanremo ...continua a leggere>

About Me - Annamaria Iodice: l'Incanto

La mia formazione ĆØ avvenuta a Napoli al Liceo Artistico, all’Accademia di Belle Arti e alla FacoltĆ  di Architettura, e specialmente nella partecipazione alle tante attivitĆ  artistiche e culturali che la cittĆ  mi ha offerto...continua a leggere>

Renzogallo: opere tra pensieri, storia,spazio

di Aldo Iori

Tra le fine degli anni sessanta e primi settanta Renzogallo si forma nel clima artistico italiano e internazionale in cui diviene, sempre con forza e costanza intellettuale, attivo... continua a leggere

U26 Presentazione di Didzis KalniņŔ,

Sono pianista, sono lettone e da due anni mi sono trasferito in Italia per perfezionarmi. Per inciso, mi chiedono spesso: perchĆ© l'Italia?... conntinua a leggere>

< Ciao > l'ultimo romanzo di Walter Veltroni  - di Anna Rubbini

Cinema Recensioni di Revenant e Hateful Eight - di Alice Rubbini

Ho visto Revenant e The hateful eight prima delle loro vittorie agli Oscar: due western drammatici, dalle trame essenziali anche se...continua a leggere>

Riflessioni dai giorni di Arte Fiera 2016 a Bologna - di Carmen Lorenzetti

Per quanto Arte Fiera e i suoi eventi collaterali sia stata dibattuta, lodata o criticata, ha comunque generato degli spunti di riflessioni. E questo ĆØ comunque un fatto positivo. Mi soffermerei ... continua a leggere

Perugia Capitale dei Giovani 2016

di Martina Pazzi

Il capoluogo umbro ĆØ stato insignito del prestigioso titolo di ā€œCapitale Italiana dei Giovaniā€, quale ā€œgiusto riconoscimento per lo sforzo progettuale e ... continua a leggere>

Intervista a Adriano Fida di Claudia Stritof

Adriano Fida, classe 1978, nato a Rosarno, paesino dell'entroterra reggino. Un percorso artistico importante che dalla scuola d'arte di Palmi, prosegue... continua a leggere>

L'etĆ  delle favole antiche.Annibale Brugnoli e l'arte a Perugia nel periodo simbolista - di Martina Pazzi

I Ritorni - di Giuseppe Salvatori

Da Artista, ciò che mi ha sempre colpito e affascinato nella ceramica popolare italiana degli anni ’50 e ’60, e a cui per molto tempo non ho saputo dare un perchĆ©, ĆØ l’evidente e irrisolto ... conntinua a leggere>

Sonia Di Pietro di Vincenzo Casali

Sonia, italiana di Pavia, vive da alcuni anni a Barcellona -una cittĆ  scelta per l’ammirazione e l’affinitĆ  con la sua vivacitĆ  sociale, intellettuale e creativa- dove ha curato tra le altre cose l’allestimento degli spazi... continua a leggere

Dentro la TV con Caterina Borsato 

Ho avuto il piacere di partecipare come pubblico al programma pomeridiano condotto da Barbara D’Urso ā€œPomeriggio Cinqueā€ e assistere.... conntinua a leggere>

A Umberto Eco 

To David Bowie

"Io sto per morire... so che mancano pochi mesi alla fine della mia esperienza terrena.....continua a leggere>

Se apprezzi il nostro lavoro sostieni l'associazione aARTic con una donazione