ARTI
Non possiamo negare lāattrazione e il fascino che subiamo di fronte allāarte, e anche quindi ad ogni sua declinazione, ad ogni sua disciplina. Cāinteressa la voce di tutti ed ĆØ di ognuno che vogliamo parlare
Inserisci la tua email per ricevere la newsletter di AARTIC, contenuti selezionati di Arte, News, Eventi e Mostre
Marco Raffaele
di Silvia Ferrara
Il 1998 ĆØ l'anno in cui Raffaele si avvicina all'arte visiva come writer e nel 2015 partecipa alle riprese del film Jeeg Robot del noto Mainetti, come street artist. In seguito l'artista avverte, con la sopracitata vetroresina, un legame intenso volto a "materializzare" le emozioni: desidero ricordare alcune sue partecipazioni ad importanti esposizioni, ad esempio all'Apt Poocnr in Russia, la mostra personale "Passaggio di Stato" a Livorno, Collection Pan-Arab Luxury. Non solo.
Durante gli ultimi anni Raffaele ha acquisito il desiderio di stupire e talvolta rivelare una ricerca della non omologazione. A questo pensiero, sussiste una sorta di similitudine con Roberto Cuoghi, noto figlio d'arte e artista contemporaneo. Ciò accade anche con il lavoro di Marco Raffaele: il suo è un mondo visionario ove nasce una personale intuizione creativa, sospesa tra istinto e concretezza, corpo e animo.
Tra le opere più recenti , e a mio parere più significative, cito "Illuminando il cuore" e "The soul inside", differenti tra loro per ricerche di contenuti ma accomunate dalla scelta del materiale, la vetroresina.
Questi lavori richiamano l'attenzione del pubblico e lo guidano dal vedere all'osservare, lo conducono ad un approdo di una coscienza interiore.
In ogni scultura ĆØ presente una sorta di "terzo occhio" che fissa messaggi subliminali come se nascesse una periferica che narra e il fruitore ĆØ presente senza esserne consapevole.
14.-10- 2020
"La vetroresina mi fa percepire emozioni nella sua metamorfosi e ciò mi dona la sensazione di recarmi in una nuova dimensione". Tali parole affermate in una recente intervista raccontano un poā i tratti essenziali del percorso stilistico di Marco Raffaele, singolare e poliedrico artista calabrese: il suo ĆØ un desiderio di esplodere in una dimensione intellettuale, l'unica ove ĆØ presente un'energia rinnovatrice.
Le composizioni nascono con un tocco dopo l'altro, con una sorta di sacralizzazione dell'immagine e dove la realtĆ si nasconde dietro la forza dell'ignoto.
Marco Raffaele
CROWDFOUNDING
Per AARTIC
l'"Opera non fatturabile"
di SANTOLO DE LUCA.
Tre splendidi dipinti esclusivi per la nostra vetrina crouwdfounding.
Inoltre, i tappeti natura di PIERO GILARDI, un disegno di ALDO DAMIOLI e le foto di BETTY ZANELLI.
Per ogni informazione scrivete a:
![]() | ||||
---|---|---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
Articoli Recenti
Nuove emozioni di Lorenzo Quinn sul Canal Grande
di Anna Rubbini
Dopo il successo di āSupportā, ...nuova bellezza con altre due opere dello stesso Quinn āLa Forza della naturaā e āVolareā . continua a leggere >
Voltati, Bianca
di Martina Pazzi

Si volta verso lāosservatore, che, curioso, la scruta, collegando gli ideali puntini propri delle leggi di unificazione figurale che, ...continua a leggere>
Le mani si mettono in viaggio
di Anna Rubbini

Un viaggio programmato quello dellāopera < Support > di Lorenzo Quinn, per portare nel mondo, a partire dalla sua amata Venezia, ...continua a leggere>
Da Venezia un esclusivo fuori Biennale, alla presentazione dell'opera <Support> LORENZO QUINN ci racconta il suo lavoro continua a leggere >
di Anna Rubbini
"Quattro artisti per un critico"
Porter Ducrist

In questo numero il giovane critico Porter Ducrist presenta quattro artisti, proposti in una serie di mostre monografiche nello spazio dal nome ideale ... ,continua a leggere >
"La paura fa '90...ancora."
Santolo De Luca

ā¦Stiamo parlando di un decennio caratterizzato da nuove e diverse istanze politiche, la rivoluzione digitale, la globalizzazione. continua a leggere >
"La paura fa '90...ancora." -Secondo capitolo
Santolo De Luca

⦠Lāesempio più significativo che testimoniava negli stessi anni, tale cambiamento della figura del gallerista, fu senzāaltro lāavvento operativo dellāimprenditore Charles Saatchi . continua a leggere >
"La pictografia, un modus imitandi unico al mondo" di Martina Pazzi

Un tempo cāera la mano del falsario, dietro un intento imitativo. CāĆØ ancora oggi, certo. Ma, a partire dal 2000, anno in cui i fratelli tifernati ... continua a leggere
Leonardo "Il genio Universale a Roma" - Martina Pazzi

āCome accade per quasi tutte le parole, nella latitudine
semantica della parola arte convivono oggi usi e significati databili a epoche diverse...
" La pittura di Aldo Damioli "
di Vera Agosti

Aldo Damioli ĆØ un artista che crede nell'immagine e nel suo potere di attrazione e fascinazione sullo spettatore. Per questo la difende, andando... continua a leggere
"Constellation" - Melissa McGill
di A.R.

Non ho ancora avuto la fortuna di vedere questāopera se non attraverso il web e attraverso i racconti di Melissa McGill: una ācreaturaā, o creazione, che... continua a leggere
Renzogallo: opere tra pensieri, storia,spazio
di Aldo Iori
Tra le fine degli anni sessanta e primi settanta Renzogallo si forma nel clima artistico italiano e internazionale in cui diviene, sempre con forza e costanza intellettuale, attivo... continua a leggere
I Ritorni - di Giuseppe Salvatori

Da Artista, ciò che mi ha sempre colpito e affascinato nella ceramica popolare italiana degli anni ā50 e ā60, e a cui per molto tempo non ho saputo dare un perchĆ©, ĆØ lāevidente e irrisolto ... conntinua a leggere>
Sonia Di Pietro di Vincenzo Casali
Sonia, italiana di Pavia, vive da alcuni anni a Barcellona -una cittĆ scelta per lāammirazione e lāaffinitĆ con la sua vivacitĆ sociale, intellettuale e creativa- dove ha curato tra le altre cose lāallestimento degli spazi... continua a leggere
CĆ Zanardi Tra i Sensi di Secret Venice
di Silvia Ferrara
Un importante evento artistico, giunto alla quinta edizione con successo, intitolato "International Art in Venice - Secret Venice" ĆØ stato ideato dall'artista Fausto Brozzi ... continua a leggere