Editoriale

AARTIC ĆØ un acronimo, dei nostri nomi e cognomi ā€œA.A.R.T.ā€

e di ā€œiniziative culturaliā€, l’associazione culturale produttrice di questa rivista.

Inserisci la tua email per ricevere la newsletter di AARTIC, contenuti selezionati di Arte, News, Eventi e Mostre

Alice Rubbini - direttore responsabile

Ā­Questo quinto numero esce grazie ad una bella e importante opportunitĆ .

Grazie a Viva ā€œuna rivista in carne e ossaā€, un particolarissimo periodico romano, sono ospite a <Pordenone Legge>, per parlare di aARTic, della sua creazione, di come abbiamo iniziato e del nostro lavoro per mantenerla viva…

ā€œ in due ā€ ĆØ il titolo di questo incontro, e proprio di noi due dovrò cercare di raccontare, io e Anna, che l’abbiamo pensata e che di volta in volta la costruiamo in base alle nostre esperienze.

Grazie quindi a Giuseppe Salvatori (che oltre ad essere uno stimatissimo e raffinato artista ed intellettuale, nonché uno degli autori di Viva -e perché da subito ha accettato di collaborare con noi per aARTic-), per questo invito così autorevole e stimolante, per questa nostra presenza in una manifestazione che dà luce al nostro percorso, iniziato da poco più di un anno, ma che conferma un impegno che sempre più diventa lavoro ed anche amore per la scrittura e per il giornalismo culturale, che ci appassiona e ci stimola ad essere migliori e sempre più propositivi.

ƈ un occasione di incontro per confrontarci e per guardare in noi, perchĆ© siamo consapevoli che la crescita ĆØ obbligata e dobbiamo trasformare le nostre debolezze -ancora tante- in punti di forza. Tutto ciò che mettiamo –o non mettiamo- in questa rivista ĆØ una scelta senza filtri, ĆØ un dibattito in divenire e una riflessione che ogni volta ci accompagna.

CosƬ le partecipazioni si ampliano, i suggerimenti, le segnalazioni, le persone di cui abbiamo testimoniato diventano nostri testimoni, come Renzogallo che firma per noi una nuova ā€œrubrica non rubricaā€, che si chiamerĆ  ā€œpaeSaggiā€, introducendo nella rivista una tematica seducente, attraverso le sue infinite sfumature. Orizzonti nuovi, sempre più ampi, scenari che sono luoghi, persone, cose. Territori artistici da esplorare o da ritrovare, aspetti e sensazioni di chi fa e di chi guarda; il panorama cambia sempre, a seconda di chi e da quale punto di vista si pone, e questo ĆØ quello che vogliamo descrivere.

In questo numero ā€œin progressā€, che accoglierĆ  altri articoli in definizione, abbiamo dato spazio al ricordo di Paolo Aita, alle parole di Andrea Molesini sul suo nuovo libro in uscita, all’opera realizzata da Maurizio Cannavacciuolo per l’Isabella Stewart Gardner Museum di Boston, ai dipinti di Aldo Damioli, alla innovativa tecnica della pictografia e alla mostra permanente di Leonardo a Roma, agli spazi raffinatissimi disegnati da Alessandro Bartolini e Paolo Lanzi ed il giovanissimo lavoro di Guendalina Urbani.  

Quindi grazie, sempre, al supporto di collaboratori cosƬ speciali, di cui vado davvero orgogliosa: Giuseppe Salvatori, Renzogallo, Vincenzo Casali, Martina Pazzi  e Anna Rubbini, e a tutte le collaborazioni che di volta in volta si affacciano sulle nostre pagine, raccontandosi e raccontando, a parole e immagini, con curiositĆ , ironia e professionale personalitĆ , perchĆ© ci nutriamo dell’energia di tutti.

Video Annunci Gratuiti

In questo numero

" paeSaggi" la nuova rubrica di Renzogallo

Abbiamo chiesto all’artista Renzogallo - per la qualitĆ  del suo lavoro e per la sua esperienza, ...- di parlarci del paesaggio in tutte le sue declinazioni. 

continua a leggere>

In viaggio per negozi: Bartolini e Lanzi di Vincenzo Casali

Questo duo di professionisti toscani Alessandro Bartolini e Paolo Lanzi, calca la – difficile- scena del progetto dei negozi delle grandi firme da molti anni... continua a leggere>

Intervista ad Andrea Molesini di Anna Rubbini

Andrea Molesini, pluripremiato come scrittore ma anche poeta, scrittore di novelle per bambini, ora in uscita con un nuovo romanzo, ā€œLa solitudine dell’assassinoā€, per Rizzoli Editore...contimua a leggere

Leonardo "Il genio Universale a Roma" di Martina Pazzi

ā€œCome accade per quasi tutte le parole, nella latitudine

semantica della parola arte convivono oggi usi e significati databili a epoche diverse...

 continua a leggere>

"Natura, Artificio e Paesaggi futuri"

di Benedetto Todaro

In queste mie note intendo porre al centro dell’attenzione l’insoddisfa-

cente, se non del tutto errata, contrapposizione – peraltro consueta e familiare – tra natura e artificio, tra elementi naturali e dispositivi artificiali... 

continua a leggere>

" Maurizio Cannavacciuolo"   di A.R.

"La pictografia, un modus imitandi unico al mondo" di Martina Pazzi

Un tempo c’era la mano del falsario, dietro un intento imitativo. C’è ancora oggi, certo. Ma, a partire dal 2000, anno in cui i fratelli tifernati ... continua a leggere>

" La pittura di Aldo Damioli " 

di Vera Agosti

Aldo Damioli ĆØ un artista che crede nell'immagine e nel suo potere di attrazione e fascinazione sullo spettatore. Per questo la difende, andando... continua a leggere>

U26 Guendalina Urbani presentata daGiovanni Damiani 

Guendalina Urbani basa la sua ricerca su un idea di precarietĆ  e tensione esistenziale, facilmente intuibile grazie alla forte espressivitĆ  dei suoi lavori, che sono in grado di .... conntinua a leggere>

Il nuovo disegno della Piazza Monsignore De Cassan

a Comelico Superiore, Belluno.

di Vincenzo Casali

Questo progetto di architettura fornisce una risposta ad un desiderio latente nella comunitĆ  del paese di Comelico Superiore, in provincia di Belluno. Sono infatti tanto la Parrocchia quanto l’Amministrazione comunale a voler recuperare uno ā€œspazio di aggregazioneā€ oggi perduto ---continua a leggere>

ā€œ Certe giornate indimenticabili ā€ Perugia, Museo civico di Palazzo della Penna 

di Martina Pazzi

Gli incontri a casa di Bettina e Brajo Fuso, Renato Guttuso li ricordava cosƬ, tutti sinceritĆ  e bellezza e gioia vera della vita. Un’esposizione, allestita  nelle sale del Museo Civico di Palazzo della Penna, di Palazzo Cesaroni e del Fuseum (Centro d’Arte di Brajo Fuso), a Perugia ...continua a leggere>

Intervista a Vittorio Urbani - Nuova Icona

di Anna Rubbini

In un momento storico particolare quanto irrisolto, dove molte attivitĆ  si eclissano esiste a Venezia una Associazione Culturale che da più di vent’anni segna la scena dell’Arte Contemporanea italiana e internazionale.Parliamo di...continua a leggere>

About Me - Michele Mariano

ā€œPerchĆ© si lavora? Certo per produrre cose e servizi utili alla societĆ  umana, ma anche, e soprattutto, per accrescere i bisogni dell’uomo, ... continua a leggere

"Constellation" - Melissa McGill

di A.R.

Non ho ancora avuto la fortuna di vedere quest’opera se non attraverso il web e attraverso i racconti di Melissa McGill: una ā€œcreaturaā€, o creazione, che... continua a leggere

U26 Presentazione di Didzis KalniņŔ,

Sono pianista, sono lettone e da due anni mi sono trasferito in Italia per perfezionarmi. Per inciso, mi chiedono spesso: perchĆ© l'Italia?... conntinua a leggere>

< Ciao > l'ultimo romanzo di Walter Veltroni  - di Anna Rubbini

Cinema Recensioni di Revenant e Hateful Eight - di Alice Rubbini

Ho visto Revenant e The hateful eight prima delle loro vittorie agli Oscar: due western drammatici, dalle trame essenziali anche se...continua a leggere>

Riflessioni dai giorni di Arte Fiera 2016 a Bologna - di Carmen Lorenzetti

Per quanto Arte Fiera e i suoi eventi collaterali sia stata dibattuta, lodata o criticata, ha comunque generato degli spunti di riflessioni. E questo ĆØ comunque un fatto positivo. Mi soffermerei ... continua a leggere

Perugia Capitale dei Giovani 2016

di Martina Pazzi

Il capoluogo umbro ĆØ stato insignito del prestigioso titolo di ā€œCapitale Italiana dei Giovaniā€, quale ā€œgiusto riconoscimento per lo sforzo progettuale e ... continua a leggere>

L'etĆ  delle favole antiche.Annibale Brugnoli e l'arte a Perugia nel periodo simbolista - di Martina Pazzi

I Ritorni - di Giuseppe Salvatori 

Da Artista, ciò che mi ha sempre colpito e affascinato nella ceramica popolare italiana degli anni ’50 e ’60, e a cui per molto tempo non ho saputo dare un perchĆ©, ĆØ l’evidente e irrisolto ... conntinua a leggere>

Sonia Di Pietro di Vincenzo Casali

Sonia, italiana di Pavia, vive da alcuni anni a Barcellona -una cittĆ  scelta per l’ammirazione e l’affinitĆ  con la sua vivacitĆ  sociale, intellettuale e creativa- dove ha curato tra le altre cose l’allestimento degli spazi... continua a leggere

A Umberto Eco 

To David Bowie

"Io sto per morire... so che mancano pochi mesi alla fine della mia esperienza terrena.....continua a leggere>

Se apprezzi il nostro lavoro sostieni l'associazione aARTic con una donazione