ARTE
Non possiamo negare lāattrazione e il fascino che subiamo di fronte allāarte, e anche quindi ad ogni sua declinazione, ad ogni sua disciplina. Cāinteressa la voce di tutti ed ĆØ di ognuno che vogliamo parlare
Inserisci la tua email per ricevere la newsletter di AARTIC, contenuti selezionati di Arte, News, Eventi e Mostre
< A HOME MADE BY DRAWINGS >
Lorenzo Bordonaro - B#S Gallery a Treviso
di Anna Rubbini

Lorenzo Bordonaro
Una mostra affascinante ed evocativa, intima come una dimora e lungimirante come lāaccoglienza, quella inaugurata il 13 dicembre nello spazio B#S Gallery a Treviso.
Lāautore, Lorenzo Bordonaro, presenta in cittĆ il suo progetto artistico a sfondo antropologico più attuale, frutto di unāindagine decennale che parte dallo studio dei āmeniƱos de ruaā nelle isole di Capo Verde e che continua in modo itinerante nelle sue periferie passando poi per quelle del Brasile ed approdando ai sobborghi di Lisbona che, dopo anni di ricerca sullāoccupazione impropria di spazi abbandonati, diventa cittĆ scelta come residenza di vita. La sua indagine si focalizza sullāosservazione di soluzioni abitative transitorie e caduche, di abitanti nomadi e perituri per precarie situazioni di vita.
Un approccio molto realistico a situazioni diffuse nelle cittĆ contemporanee, dove le pratiche abitative degli homeless sono dietro lāangolo per una pluralitĆ di motivi legati alla povertĆ , spesso allāimpossibilitĆ sopraggiunta senza alternativa.
La costruzione di un rifugio, di un riparo dalle avversitĆ del tempo, ma anche la ricerca di definire uno spazio umano, familiare e non estraneo, viene indagato quale principio di autoidentificazione dellāuomo, il suo primigenio impulso a definirsi come entitĆ antropologica e stanziale.
I progetti di ricerca di Lorenzo Bordonaro hanno portato a sovrapporre i suoi interessi antropologici con quelli per lāarte contemporanea, portando i suoi lavori incentrati sullāimpatto emotivo negli spazi domestici attraverso la realizzazione di architetture edificate in luoghi pubblici, a diventare opere riproducibili in spazi di galleria, giungendo alla realizzazione dellāattuale lavoro A Home made by drawing.
CosƬ il suo costruire attraverso lāuso creativo dei materiali, improvvisati ed allo stesso tempo utili allo scopo di dare vita a uno spazio dimora, uno āspazio umanoā viene scelto come forma-mentis, come pratica concettuale originaria della cultura naturale dellāabitare, che sottende alla riproduzione di un disegno immaginario che suggerisce, attraverso un filo sottile, un continuum tra esterno ed interno che affranca e delimita lo spazio senza porre barriere.
Abitare un luogo disegnandone i limiti, unāinfinita possibilitĆ di addomesticare lāambiente e renderlo comprensivo e rassicurante ĆØ la sensazione che si ha entrando nelle architetture di questo artista, costruzioni disegnate senza mai opprimere, in ambienti contrapposti tra interno ed esterno, ma soltanto suggeriti da una impalpabile linea che dĆ significato intimo e inclusivo ad un disegno più alto quale la dimora dellāuomo.
Lāabitare ĆØ dunque un riferimento di prossimitĆ , il disegno delineato da una tramatura di filo rosso rende le sue architetture una ridefinizione dello spazio senza barriere, interattivo con lāesterno, definito da un confine lieve, che non vuol essere muro ma limite tra interno ed esterno, tra vuoto e pieno, tra casa e mondo, in osmotica apertura con lāambiente in cui si inserisce.
La scelta del filo rosso ha un duplice significato, rappresenta simbolicamente la donna come generatrice di vita, di passione e di continuitĆ , di femminilitĆ che si pone in simmetria alla volontĆ dellāartista di offrire lāidea di rifugio interconnesso con lāambiente che lo accoglie; e rosso come ambiente domestico o come dimora al femminile che tutto accoglie e protegge, in uno spazio potenzialmente ricco di energia e passionalitĆ .
Entrare nelle installazioni di Bordonaro non ĆØ mai scontato, sempre diverse, incantevoli, invitanti ad addentrarsi per capire, suscitando sempre e comunque lāidea di riparo e di protezione sebbene i limiti siano cosƬ eterei e ideali. Una fascinazione che non ĆØ tangibile, le sue non sono sculture nĆ© architetture, sono un disegno spaziale che tutto unisce e attira, suggerendo una possibile definizione dellā infinito, rendendolo umanamente e straordinariamente confortante.
La mostra ĆØ corredata da due riproduzioni fotografiche e un video dellāinstallazione creata dallāartista esternamente, nella vicina Piazza Pio X, āin situā, soddisfando pienamente la curiositĆ dello spettatore verso la realizzazione dellāatto creativo.
ā
14 Dicembre 2019
Galleria immagini della vernice alla B#S Gallery, Treviso 13 dicembre 2019
ā
CROWDFOUNDING
Per AARTIC
l'"Opera non fatturabile"
di SANTOLO DE LUCA.
Tre splendidi dipinti esclusivi per la nostra vetrina crouwdfounding.
Inoltre, i tappeti natura di PIERO GILARDI, un disegno di ALDO DAMIOLI e le foto di BETTY ZANELLI.
Per ogni informazione scrivete a:
![]() | ||||
---|---|---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |

Articoli Recenti
"Angels" - Giovanni Pulze
di Anna Rubbini
Al tema degli angeli è dedicata la parte più importante della sua opera e lo ritroviamo anche nelle diciotto tele qui esposte sui tre piani della sede veneziana.continua a leggere >
"Heaven" - Giovanna Caimmi
di Alice Rubbini
Heaven, il paradiso annunciato dal titolo, ĆØ creato attraverso la materia, attraverso la stratificazione e sovrapposizione della carta,ā¦. continua a leggere >
Le mani si mettono in viaggio
di Anna Rubbini
Un viaggio programmato quello dellāopera < Support > di Lorenzo Quinn, per portare nel mondo, a partire dalla sua amata Venezia, ...continua a leggere>
Da Venezia un esclusivo fuori Biennale, alla presentazione dell'opera <Support> LORENZO QUINN ci racconta il suo lavoro continua a leggere >
di Anna Rubbini
"Quattro artisti per un critico"
Porter Ducrist

In questo numero il giovane critico Porter Ducrist presenta quattro artisti, proposti in una serie di mostre monografiche nello spazio dal nome ideale ... ,continua a leggere >
"La paura fa '90...ancora."
Santolo De Luca

ā¦Stiamo parlando di un decennio caratterizzato da nuove e diverse istanze politiche, la rivoluzione digitale, la globalizzazione. continua a leggere >
"La paura fa '90...ancora." -Secondo capitolo
Santolo De Luca

⦠Lāesempio più significativo che testimoniava negli stessi anni, tale cambiamento della figura del gallerista, fu senzāaltro lāavvento operativo dellāimprenditore Charles Saatchi . continua a leggere >
"La pictografia, un modus imitandi unico al mondo" di Martina Pazzi

Un tempo cāera la mano del falsario, dietro un intento imitativo. CāĆØ ancora oggi, certo. Ma, a partire dal 2000, anno in cui i fratelli tifernati ... continua a leggere
" Maurizio Cannavacciuolo" di A.R.

Leonardo "Il genio Universale a Roma" - Martina Pazzi

āCome accade per quasi tutte le parole, nella latitudine
semantica della parola arte convivono oggi usi e significati databili a epoche diverse...
" La pittura di Aldo Damioli "
di Vera Agosti

Aldo Damioli ĆØ un artista che crede nell'immagine e nel suo potere di attrazione e fascinazione sullo spettatore. Per questo la difende, andando... continua a leggere
"Constellation" - Melissa McGill
di A.R.

Non ho ancora avuto la fortuna di vedere questāopera se non attraverso il web e attraverso i racconti di Melissa McGill: una ācreaturaā, o creazione, che... continua a leggere
Renzogallo: opere tra pensieri, storia,spazio
di Aldo Iori
Tra le fine degli anni sessanta e primi settanta Renzogallo si forma nel clima artistico italiano e internazionale in cui diviene, sempre con forza e costanza intellettuale, attivo... continua a leggere
I Ritorni - di Giuseppe Salvatori

Da Artista, ciò che mi ha sempre colpito e affascinato nella ceramica popolare italiana degli anni ā50 e ā60, e a cui per molto tempo non ho saputo dare un perchĆ©, ĆØ lāevidente e irrisolto ... conntinua a leggere>
Sonia Di Pietro di Vincenzo Casali
Sonia, italiana di Pavia, vive da alcuni anni a Barcellona -una cittĆ scelta per lāammirazione e lāaffinitĆ con la sua vivacitĆ sociale, intellettuale e creativa- dove ha curato tra le altre cose lāallestimento degli spazi... continua a leggere
CĆ Zanardi Tra i Sensi di Secret Venice
di Silvia Ferrara
Un importante evento artistico, giunto alla quinta edizione con successo, intitolato "International Art in Venice - Secret Venice" ĆØ stato ideato dall'artista Fausto Brozzi ... continua a leggere